I Funghi della campania
Emmanuele Roca, Lello Capano, Fabrizio Marziano
Anno di pubblicazione: 2007
Scarica il file del volume
(pdf 15 Mb)
Presentazione
Valorizzare i nostri prodotti tipici potenziando e rafforzando l'intero comparto agroalimentare. È questo l'obiettivo che l'assessorato regionale all'agricoltura e alle attività produttive persegue,
convinto che il rilancio della nostra regione passi inevitabilmente per la crescita del mondo agricolo.
Un percorso lungo, che non può prescindere dal supporto a prodotti che, pur essendo ancora poco conosciuti e diffusi sul territorio, costituiscono una fetta importante del tessuto produttivo regionale. Tra
questi, un ruolo di primo piano è svolto dal settore dei funghi: con un mercato in costante crescita e un fatturato annuo stimato in oltre 12 milioni di euro, il comparto è stato già oggetto
di un disegno di legge regionale per la regolamentazione della raccolta e la commercializzazione del prodotto. Un provvedimento importante, che ha contribuito a rafforzare il settore, ma che deve necessariamente
essere accompagnato da azioni che avvicinino i consumatori al prodotto e ne garantiscano visibilità e una maggiore conoscenza.
In questo senso, l'atlante dei funghi della Campania può costituire uno strumento utile per la crescita del comparto, un punto di riferimento fondamentale per esperti e appassionati. Con centinaia di foto
ad altissima definizione, oltre duecento specie, tra quelle presenti in Campania, descritte nelle loro caratteristiche e proprietà nutritive, il testo si propone anche di soddisfare la curiosità
di chi si avvicina per la prima volta al prodotto. Sono sempre di più, infatti, i giovani che hanno deciso di avviare l'attività della funghicoltura, anche grazie all'aiuto e alla consulenza di
nuovi esperti micologi formati dalla Regione Campania che hanno affiancato quelli delle Aziende Sanitarie Locali per la certificazione sanitaria e commerciale del prodotto.
È la dimostrazione che in Campania è da tempo in atto un processo virtuoso di ricambio generazionale, che sta avvicinando sempre più giovani al mondo agricolo: un fenomeno fondamentale, che
l'assessorato all'agricoltura e alle attività produttive continuerà a sostenere nei prossimi anni per garantire una crescita costante e stabile di una delle più importanti voci del comparto
produttivo campano.